La paura del dentista è estremamente diffusa. Spesso ,troppo spesso , lo stato d’ansia che la paura determina, impedisce o ritarda la prevenzione o la cura dei nostri denti. Nei bambini ciò diventa una cattiva abitudine che, una volta acquisita, finisce col pregiudicare la salute orale del futuro adulto. La sedazione, ed in particolare la sedazione cosciente con gas protossido, è senza dubbio la soluzione più semplice a questo problema.
Vediamo in cosa consiste:
Cos’è la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente con protossido è una tecnica anestesiologica utilizzata in odontoiatria e chirurgia orale per ridurre lo stato d’ansia e la percezione del dolore e per offrire ai pazienti che hanno ‘paura del dentista’ uno stato di tranquillità e benessere. Grazie a questa tecnica il trattamento terapeutico risulta più rapido e piacevole.
Come funziona?
Al paziente viene somministrata una miscela gassosa per via respiratoria di ossigeno e protossido di azoto. La percentuale di protossido/ossigeno può variare da 10/90 a 70/30 che è il dosaggio massimo. L’incremento di protossido avviene progressivamente in base al desiderio del paziente ed alle necessita operative. Normalmente la dose più frequentemente utilizzata è 40% protossido e 60% ossigeno. Bisogna anche considerare che l’utilizzo dell’ossigeno in percentuale sempre superiore a quella atmosferica favorisce una ottima ossigenazione del paziente.
Il gas protossido viene eliminato rapidamente sempre per via respiratoria e senza alcuna metabolizzazione. In questo modo l’organismo non ha bisogno di trasformarlo in un composto diverso ,senza dunque alcun carico per gli organi.
L’induzione e l’eliminazione completa del protossido sono pertanto molto rapidi – appena qualche minuto – e dunque estremamente sicuri per adulti e bambini.
Sono addormentato?
No, la coscienza viene sempre mantenuta sebbene spesso il paziente sedato chiude gli occhi e si estranea dalla procedura in corso. Con la tecnica della sedazione cosciente il paziente comunque rimane sempre sveglio sebbene provi una piacevole sensazione di intorpidimento e rilassatezza. Naturalmente l’effetto dipende dalla proporzione della miscela gassosa,ma in ogni caso la coscienza e le capacità decisionali sono mantenute anche se i riflessi appaiono rallentati e la sensibilità al dolore diminuisce.
La tecnica della sedazione cosciente è sicura?
Il protossido è uno dei farmaci anestesiologici più sicuri grazie alla rapida eliminazione e soprattutto perchè non necessita metabolizzazione da parte dell’organismo. Questi elementi lo rendono quasi privo di controindicazioni,nonchè di facile maneggevolezza e di buona predicibilità per l’operatore. La rapida eliminazione senza fenomeni rilevanti di accumulo nei tessuti permette al paziente di potersi muovere con mezzi propri già poco tempo dopo la terapia. L’ampia diffusione della tecnica negli ultimi 20 anni , l’ottimo feedback dei pazienti e la quasi assenza di complicazioni confermano che la tecnica sia estremamente sicura.
Quali sono i vantaggi della sedazione cosciente?
La maggior parte delle complicazioni di ordine sistemico (svenimenti, problemi cardiocircolatori, attacchi di panico, tachicardie, ecc) durante la terapia ambulatoriale presenta un fattore di rischio comune: l’ansia e la paura dell’intervento. In questi casi la sedazione, in tutte le sue modalità, offre una riduzione del rischio di complicazioni sistemiche agendo proprio sulla loro causa primaria: l’ansia.
Per chi è indicata la sedazione cosciente con gas protossido?
L’utilizzo della sedazione cosciente con protossido è indicato:
- in caso di adulti con odontofobia o che semplicemente provino ansia per il trattamento odontoiatrico
- per bambini poco collaboranti a causa dell’età o a seguito di pregresse esperienze odontoiatriche non positive
- in soggetti di ogni età con deficit cognitivi lievi o moderati come ad esempio quadri di autismo
La sedazione cosciente riduce lo stato di ansia e la reattività del paziente che dunque, di volta in volta, affronta le sedute sempre più volentieri. Questo determina spesso un circolo virtuoso che nei migliori casi rende poi la sedazione stessa non più necessaria.
Ci sono controindicazioni?
La tecnica è controindicata in casi veramente molto rari:
- in caso di assunzione di alcuni farmaci di uso specifico e non comune e nelle rare sindromi di malassorbimento della vitamina D (una buona anamnesi è in grado di evidenziare questi casi facilmente).
- nei bambini al disotto dei 3 anni di età (generalmente non si è in grado di far indossare la mascherina in maniera propria per tempo sufficiente!)
- la sedazione cosciente è temporaneamente controindicata anche per pazienti con patologie infiammatorie parzialmente ostruttive delle vie aeree come riniti o bronchiti