La carie nel bambino: un’incidenza ancora molto elevata
La carie e’ tutt’oggi una patologia estremamente diffusa in età pediatrica e scolare.
Uno studio dell’OMS in collaborazione con l’istituto di sanità italiana(Campus et Al. 2007a , Campus et al. 2009a) ha evidenziato che già a 4 anni di età il 20% dei bimbi presenta almeno un processo carioso; tale valore raggiunge il 43% a 12 anni di età.

Come può esser ridotta l’incidenza di carie nel bambino?
1 Insegnare a pulire i denti già da piccoli
già prima dei due anni si può mostrare al bimbo l’importanza di una buona igiene orale; l’aiuto del genitore in questa età e’ fondamentale… le prime volte sarete voi a spazzolare i loro denti con cura e delicatezza (prima dei 2 anni anche con uno spazzolino da dito) poi giorno dopo giorno coinvolgerete il bimbo sempre di più finché non sarà autosufficiente.
Importante: se osserviamo che il bimbo si lava i denti …non vuol certo dire che lo stia facendo correttamente!Dobbiamo controllare insieme il risultato o prestargli attenzione mentre lo fa da solo: ciò migliora il suo coinvolgimento ed ovviamente il risultato!
2 Una alimentazione corretta
i bambini formano i propri gusti e le proprie abitudini in età evolutiva… due alimenti rappresentano le cause principali di carie (nonché di ben più gravi disturbi sistemici nell’adulto) :
- gli zuccheri e i carboidrati raffinati (Harris et al. 2012)
- le bevande acide (che spesso contengono anche zuccheri)
L’assunzione di questi alimenti dovrebbe essere disciplinata dal genitore: limitandone le quantità e privilegiandone l’assunzione prima di lavare i denti.
3 Spazzolino per ogni età
Scegliere uno spazzolino con una testina di dimensione idonea per l’età e setole morbide… uno spazzolino troppo grande o duro è scomodo e può disincentivare i bambini ,soprattutto nei primi 6-7 anni.
Nei bambini al di sotto dei due 2-3 anni si può utilizzare uno speciale spazzolino da dito acquistabile in tutte le farmacie; sembra che il suo utilizzo in tenera età faciliti poi l’introduzione all’igiene con spazzolino.

4 Cambiare lo spazzolino con regolarità
uno spazzolino consumato ( spesso i più piccoli lo usano in maniera impropria e dunque si rovina velocemente) è inutile e può anche esser dannoso. Uno spazzolino perde la sua efficacia quando le setole perdono la direzione originale. Consigliamo di cambiare gli spazzolini dei vostri figli ogni 2-4 mesi.
5 Pulire i denti almeno due volte al giorno
… se possibile fatelo insieme al bimbo: un buon esempio vale più di tante parole.
6 Fluoroprofilassi sistemica
l’assunzione di fluoro attraverso alimenti (sempre più raffinati) ed acqua (spesso oligominerale) può non esser sufficiente. L’assunzione di fluoro per via orale nei primi anni di vita può essere una valida forma di prevenzione: tuttavia l’assunzione sistemica deve esser moderata per evitare eccessi (iperfluorosi). Il pediatra o il dentista devono infatti valutarne dosaggio ed indicazione considerando il peso, l’età e la presenza di altre fonti di fluoro ( acqua del rubinetto o ingestione di dentifrici fluorati).
7 Dentifrici fluorati
sono certamente un valido presidio per l’applicazione topica di fluoro. Tuttavia bisogna far bene attenzione che il dosaggio sia corretto per l’età del bambino:
- 500 ppm da 0-6 anni
- fino a 1400 ppm dai 6 anni in poi
Ovviamente bisogna ben monitorare che, soprattutto i più piccoli, non ne ingeriscano più del necessario.
8 Visite di controllo periodiche
dai 2 anni in poi si consiglia di portare il bambino per una visita dallo specialista. Generalmente la visita a quell’età dura appena qualche minuto ma offre due grandi vantaggi:
9 Applicazione topica di fluoro
10 Sigillatura dei molari permanenti
viene praticata sui molari permanenti poco dopo la completa eruzione (6-7 anni).

Spesso la comparsa dei primi molari permanenti non viene considerata data la giovane età. I denti molari permanenti appaiono infatti senza la perdita di nessun dente deciduo e questo spesso lascia sorpresi i genitori.La sigillatura dei molari permanenti è obbligatoria nei paesi del nord Europa ed e’ una formidabile forma di prevenzione per la carie di questi elementi dentari (effetto preventivo fino all’87%). La carie coinvolge facilmente questi elementi dentali e crea molti problemi durante lo sviluppo.Come si effettua: lo specialista pulisce e prepara i solchi e quindi vi applica una resina sottile impedendo cosi l’accumulo di cibo, la proliferazione dei batteri e la conseguente carie.La applicazione della sigillatura non prevede alcuna abrasione o lesione del dente.